Il monastero medievale benedettino di Santa Scolastica, con l’annesso bastione cinquecentesco, oggi rinnovata sede del Museo archeologico della Città Metropolitana di Bari, accoglie il visitatore all’estremità settentrionale di quel museo diffuso per densità e varietà di valori architettonici, archeologici, artistici e storici che è la Città vecchia.
Naturale porta tra la città e il mare e museo di se stesso per quella stratificazione millenaria di vicende che il recente restauro ha messo in evidenza, il complesso monumentale si apre alla visita a conclusione di un’opera complessa, intrapresa a partire dal 2011 e realizzata per lotti di finanziamento, che ha reso gli spazi idonei alla nuova destinazione: da un capo all’altro del monastero, il percorso archeologico, rispettando ed esaltando architetture e preesistenze antiche, guida il visitatore in un viaggio a ritroso nel tempo, dall’800, attraverso il Medioevo, fino alla Protostoria, alle fondamenta dell’edificio.
dal martedì al sabato 09,00 – 19.00 (ultimo ingresso 18.30)
domenica e festivi 09.00 – 13.00 (ultimo ingresso 12.30)
lunedì riposo
- assistenza agli studi e alla ricerca
- consultazione della Biblioteca del Museo e servizi correlati
- consultazione catalogo elettronico inventariale
Le tariffe comprendono l’accesso al Museo Archeologico e alla Pinacoteca Metropolitana “Corrado Giaquinto”, anche in occasione di eventi e mostre temporanee.
- Intero: € 5,00
- Ridotto (18-25 anni): € 2,00
- Cumulativo (valido 2 giorni per Museo Archeologico e Pinacoteca): € 8,00
L’ingresso è gratuito per:
- Minori di 18 anni (i minori di 12 anni devono essere accompagnati).
- Persone con disabilità e un accompagnatore con attestazione di assistenza socio-sanitaria.
- Guide turistiche nell’esercizio della professione (con licenza valida).
- Interpreti turistici in affiancamento a una guida (con licenza valida).
- Personale della Città Metropolitana di Bari, del Segretariato Regionale MIC per la Puglia e della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Città Metropolitana di Bari (con attestazione valida).
- Membri dell’ICOM (International Council of Museums).
- Membri dell’ICCROM (Centro internazionale di studi per la conservazione e il restauro dei beni culturali).
- Militari del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale.
- Gruppi scolastici di scuole pubbliche e private con insegnanti accompagnatori.
- Docenti e studenti iscritti a:
-- Accademie di Belle Arti o istituti equivalenti dell’Unione Europea (con certificato di iscrizione valido).
-- Corsi di laurea, laurea specialistica, perfezionamento post-universitario e dottorati di ricerca in:
--- architettura
--- conservazione dei beni culturali
--- scienze della formazione
--- lettere e filosofia con indirizzo archeologico o storico-artistico
-- Facoltà o corsi equivalenti in altri Stati dell’Unione Europea.
-- Docenti di storia dell’arte nei licei (con documento valido).
- Giornalisti in regola con le quote associative (con documento attestante l’attività professionale).
- Studiosi e ricercatori con attestazione di istituzioni scolastiche, universitarie, accademie o istituti di ricerca italiani o stranieri, per motivi di studio o particolari esigenze documentate.
- Operatori di associazioni di volontariato (con documento attestante l’appartenenza).
- Ogni prima domenica del mese.
22 febbraio 2025 - 18,30 Bari Museo Archeologico di Santa Acolastica
Continua a leggere ...Bari 18 settembre - 31 dicembre 2021 Giuliana Storino
Continua a leggere ...Inaugurazione mostra FORME DEL DESIDERIO Il racconto delle collezioni Video realizzato...
Continua a leggere ...È così convenzionalmente definito il lungo periodo della storia del genere umano a partire da 1 milione e mezzo di anni per la Puglia, dalla comparsa dei primi utensili in pietra fino alla padronanza del metallo (Paleolitico, Neolitico, Eneolitico o età del Rame).
La sezione Archeologia di Bari si propone di illustrare per grandi tappe il percorso di formazione della città sfogliando a partire dall’alto, dal Medioevo fino all’età del Bronzo, la sequenza di strati archeologici conservati nel sottosuolo della Città vecchia, e in parte apprezzati alle fondazioni dello stesso bastione.
Via Venezia, n. 73 - 70122 BARI
+39 0800990882
museoarcheologico (at) cittametropolitana.ba.it
IL GRUPPO DI LAVORO
CONTATTI
PRIVACY POLICY
ACCESSIBILITA'
TRADUZIONI
MAPPA DEL SITO
CREDITI
© 2021 Museo Archeologico di Santa Scolastica