Stampe

 
Vedi
Stato
Foto
 
Inventario
Cronologia generica
Iscrizioni
Descrizione
Larghezza
Lunghezza
81 A S0081 sec. XX olla di età neolitica
51 A S0051 sec. XX lekythos a figure rosse 1.7 3.9
38 A S0038 sec. XX cratere a volute a figure rosse 10 13.2
90 A S0090 sec. XX tre vasi. Da sinistra: brocchetta, kantharos, brocchetta 10 6.2
100 A S0100 sec. XX particolare di una scena a figure rosse 10 8.6
108 A S0108 sec. XX profilo di satiro in bronzo n.inv. 8591 10 12.6
120 A S0120 sec. XX due teste femminili 10 5.7
55 A S0055 sec. XX coppa a figure rosse 10.2 8
107 A S0107 sec. XX testa di satiro in bronzo n.inv. 8591 10.2 13.7
62 A S0062 sec. XX cratere a colonnette a figure nere n. inv. 8534 (foto 2) 10.3 10.5
66 A S0066 sec. XX due vasi. A sinistra: lekythos a figure rosse, a destra: kylix 10.3 7.9
89 A S0089 sec. XX cinque vasi. In alto da sinistra: oinochoe trilobato in stile misto n. inv. 7880, anfora peuceta n. inv. 7878, kantharos peuceta n. inv. 7879; in basso da sinistra: coppa ionica n. inv. 7882, brocchetta a vernice bruna in parte risparmiata n. inv. 7881 10.3 7.3
173 A S0173 sec. XX scavo (?) 10.4 7.6
77 A S0077 sec. XX due vasi. A destra: brocca subgeometrica, a sinistra: oinochoe trilobato 10.5 6.2
78 A S0078 sec. XX due askoi in stile misto 10.5 7.8
79 A S0079 sec. XX tre trozzelle 10.5 6.3
88 A S0088 sec. XX cinque vasi. In alto da sinistra: olla, coppa su piede; in basso da sinistra: olla, kantharos, brocca 10.5 7.5
95 A S0095 sec. XX sei vasi. In alto da sinistra: kantharos in stile misto n. inv. 7888, cratere a colonnete in stile misto n. inv. 7887, boccaletto a vernice nera n. inv. 7890, kantharos in stile misto n. inv. 7889; in basso da sinistra: guttus a vernice nera n. inv. 7894, kylix a vernice nera 10.5
86 A S0086 sec. XX sei vasi. In alto da sinistra: oinochoe trilobato in stile gnathia n. inv. 7821, skyphos in stile gnathia n. inv. 7820, askos in stile gnathia n. inv. 7819; in basso da sinistra: epychisis in stile gnathia n. inv. 7823, guttus a vernice nera n. inv. 7824, olpetta 10.6 7
69 A S0069 sec. XX anfora peuceta 10.7 9.7
116 A S0116 sec. XX due oggetti, di cui uno di forma ovoidale. 10.7 6.7
30 A S0030 sec. XX hydria a figure rosse 10.8 13.3
35 A S0035 sec. XX cratere a campana a figure rosse 10.8 11.9
87 A S0087 sec. XX cinque vasi. In alto da sinistra: oinochoe configurata a testa femminile n. inv. 8466, oinochoe configurata a testa di pan n. inv. 8464, oinochoe trilobato n. inv. 8448; in basso da sinistra: gruppo votivo n. inv. 5904, rython n. inv. 8469 10.8 9.6
93 A S0093 sec. XX sette vasi. In alto da sinistra: kantharos in stile misto n. inv. 7790, cratere a colonnette, kantharos in stile misto n. inv. 7791; in basso da sinistra: oinochoe trilobato n. inv. 7787, skyphos a figure rosse n. inv. 7786, oinochoe trilobato a figure rosse n. inv. 7784 (?), skyphos a figure rosse n. inv. 7785 10.8 9.5
172 A S0172 sec. XX paesaggio con struttura in primo piano 10.8 6.9
3 A S0003 sec. XX cratere a colonnette a figure rosse 10.9 12.4
42 A S0042 sec. XX particolare della raffigurazione presente sul cratere a volute soggetto della stampa S0041 10.9 13.9
91 A S0091 sec. XX cinque vasi. In alto da sinistra: skyphos a figure rosse n. inv. 7743, oinochoe a figure rosse n. inv. 7742, skyphos in stile gnathia n. inv. 7746; in basso da sinistra: coppa monoansata a decorazione a decorazione policroma n. inv. 7757, lekanis a decorazione policroma n. inv. 7759 10.9 6
165 A S0165 sec. XX cartina della Puglia con caratteri arabi 10.9 6