| 91 |
A |
|
S0091 |
sec. XX |
|
cinque vasi. In alto da sinistra: skyphos a figure rosse n. inv. 7743, oinochoe a figure rosse n. inv. 7742, skyphos in stile gnathia n. inv. 7746; in basso da sinistra: coppa monoansata a decorazione a decorazione policroma n. inv. 7757, lekanis a decorazione policroma n. inv. 7759 |
10.9 |
6 |
| 92 |
A |
|
S0092 |
sec. XX |
|
sei vasi. In alto da sinistra: lekythos aryballica n. inv. 7902, cratere a colonnette in stile misto n. inv. 7900, brocchetta a vernice nera n. inv. 7903; in basso da sinistra: skyphos a figure nere, oinochoe trilobata a vernice nera n. inv. 7907, kothon a fasce n. inv. 7901 |
11 |
9.2 |
| 93 |
A |
|
S0093 |
sec. XX |
|
sette vasi. In alto da sinistra: kantharos in stile misto n. inv. 7790, cratere a colonnette, kantharos in stile misto n. inv. 7791; in basso da sinistra: oinochoe trilobato n. inv. 7787, skyphos a figure rosse n. inv. 7786, oinochoe trilobato a figure rosse n. inv. 7784 (?), skyphos a figure rosse n. inv. 7785 |
10.8 |
9.5 |
| 94 |
A |
|
S0094 |
sec. XX |
|
cinque vasi. In alto da sinistra: kothon a fasce n. inv. 7739, skyphos a figure rosse n. inv. 7727, oinochoe trilobato a fasce n. inv. 7732; in basso da sinistra: kantharos n. inv. 7738, kylix a vernice nera |
11 |
6.1 |
| 95 |
A |
|
S0095 |
sec. XX |
|
sei vasi. In alto da sinistra: kantharos in stile misto n. inv. 7888, cratere a colonnete in stile misto n. inv. 7887, boccaletto a vernice nera n. inv. 7890, kantharos in stile misto n. inv. 7889; in basso da sinistra: guttus a vernice nera n. inv. 7894, kylix a vernice nera |
10.5 |
|
| 96 |
A |
|
S0096 |
sec. XX |
|
sette vasi. In alto da sx: skyphos in stile gnathia n. inv. 7774, lekythos in stile gnathia n. inv. 7772, oinochoe trilobato a figure rosse n. inv. 7768, lebete nuziale a figure rosse; in basso da sx: kylix n. inv. 7770, pisside a vernice nera n. inv. 7781, lekanis a figure rosse n. inv. 7769 |
12 |
7.2 |
| 97 |
A |
|
S0097 |
sec. XX |
|
particolare di una scena a figure rosse |
11.6 |
9.1 |
| 98 |
A |
|
S0098 |
sec. XX |
|
particolare di una scena a figure rosse |
12.7 |
9.5 |
| 99 |
A |
|
S0099 |
sec. XX |
|
particolare di una scena a figure rosse |
11 |
9.2 |
| 100 |
A |
|
S0100 |
sec. XX |
|
particolare di una scena a figure rosse |
10 |
8.6 |
| 101 |
A |
|
S0101 |
sec. XX |
|
particolare di una scena a figure rosse |
8.5 |
9 |
| 102 |
A |
|
S0102 |
sec. XX |
|
particolare di una scena a figure rosse |
9.2 |
9.1 |
| 103 |
A |
|
S0103 |
sec. XX |
|
tre oggetti. A sinistra: colino in bronzo n. inv. 7740; in alto a destra: fibula in bronzo n. inv. 7687; in basso a destra: olpe in bronzo n. inv. 7741 |
9.9 |
13.7 |
| 104 |
A |
|
S0104 |
sec. XX |
|
corazza in bronzo |
11 |
16.2 |
| 105 |
A |
|
S0105 |
sec. XX |
|
cinturone in bronzo n. inv. 5559 |
19.2 |
8.2 |
| 106 |
A |
|
S0106 |
sec. XX |
|
statuetta di divinità in bronzo (Apollo) n. inv. 4396 |
12.5 |
14 |
| 107 |
A |
|
S0107 |
sec. XX |
|
testa di satiro in bronzo n.inv. 8591 |
10.2 |
13.7 |
| 108 |
A |
|
S0108 |
sec. XX |
|
profilo di satiro in bronzo n.inv. 8591 |
10 |
12.6 |
| 109 |
A |
|
S0109 |
sec. XX |
|
elmo corinzio e schiniero n. inv. 5313 |
9.5 |
12.4 |
| 110 |
A |
|
S0110 |
sec. XX |
|
elmo a pileo n. inv. 6522 |
7.6 |
10 |
| 111 |
A |
|
S0111 |
sec. XX |
|
spada in bronzo n. inv. 6104 |
3.2 |
11.8 |
| 112 |
A |
|
S0112 |
sec. XX |
|
pendaglio in oro n. inv. 1660 |
5 |
5.3 |
| 113 |
A |
|
S0113 |
sec. XX |
|
statuetta femminile |
6.5 |
16.5 |
| 114 |
A |
|
S0114 |
sec. XX |
|
statuetta femminile |
6.5 |
16.3 |
| 115 |
A |
|
S0115 |
sec. XX |
|
testa di Traiano |
7.7 |
10.7 |
| 116 |
A |
|
S0116 |
sec. XX |
|
due oggetti, di cui uno di forma ovoidale. |
10.7 |
6.7 |
| 117 |
A |
|
S0117 |
sec. XX |
|
corazza |
8.9 |
13.2 |
| 118 |
A |
|
S0118 |
sec. XX |
|
statuetta |
8.7 |
11.3 |
| 119 |
A |
|
S0119 |
sec. XX |
|
due oggetti in coroplastica fittile |
11.9 |
8.2 |
| 120 |
A |
|
S0120 |
sec. XX |
|
due teste femminili |
10 |
5.7 |